Un vecchio proverbio recita “Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante”
I contadini si basavano sul proverbio per le semine, per gli innesti o nelle potature ed effettivamente alcuni studi hanno provato scientificamente la veridicità del detto.
In poche parole, si opera con luna calante per favorire la fruttificazione, dato che in questa fase si ottiene un deperimento vegetativo a tutto vantaggio della produzione. Invece operare in luna crescente stimola lo sviluppo e l’allungamento dei rami, ma ricordiamoci che la luna calante tende a spingere verso il basso la linfa.
In generale, in agricoltura si seminano in luna crescente tutti gli ortaggi coltivati o per la produzione di frutti, invece si seminano in luna calante quelli da radice e da foglia, così come in frutticoltura si pota quando la luna cala per favorire un contenimento della vegetazione a vantaggio della fruttificazione.
Innestare e potare sono due operazioni da fare in luna calante. In questo periodo la circolazione della linfa è ridotta e la ferita diventa più sopportabile per la pianta. Questo vale principalmente per la potatura ma anche per gli innesti, che sono pur sempre delle ferite.