venerdì 30 marzo 2018

Breve promemoria sulla filatura

Generalmente per le conifere si usa il filo di rame, il suo spessore sarà circa 1/3 della circonferenza del ramo.

Per le latifoglie generalmente si usa il filo di alluminio e in questo caso lo spessore sarà di circa 1/2 della circonferenza del ramo.

Quando si toglie il filo:
Non c’è una regola, si deve tenere sotto stretto controllo la pianta a cui si è applicato il filo e appena mostra segni d’incisione sui rami o sul tronco si toglie.

Quando rafiare il ramo:
Si rafia il ramo per prevenire danni a causa delle forti torsioni e anche per proteggerlo da eventuali segnature dal filo, al posto della rafia si può usare anche la tela di juta.
Entrambi i materiali prima dell’uso devono essere messi in ammollo almeno un’ora prima e vanno avvolti molto stretti intorno al ramo. Alla fasciatura si può aggiungere, a ulteriore protezione quando sono usati fili molto grossi di diametro, una gomma agglomerante.

giovedì 29 marzo 2018

Tabella periodo di rinvaso

Essenza Periodo Rinvaso
Abete picea Febbraio - Marzo - Aprile
Acero palmatum Febbraio - Marzo
Acero tridente Febbraio - Marzo
Albicocco Marzo - Novembre
Azalea Dopo fioritura
Bagolaro Marzo
Betulla Febbraio
Biancospino Febbraio
Bosso Marzo

Post in Evidenza

COLORI D'AUTUNNO

L’acero giapponese è noto per i suoi colori attraenti che assume in autunno; giallo, rosso ed arancione. Questo periodo dell’anno, in cui ...

I post più letti