martedì 20 ottobre 2020

TENPAI

 

I monaci buddisti considerano i bonsai come simboli di pace e armonia tra la l’uomo e la
natura.
Detto ciò, per personalizzare ulteriormente la composizione, di solito viene utilizzata l’erba di compagnia, ma questa può essere sostituita da Suiseki o da TENPAI (statuine).
Sono disponibili Tenpai contemporanei e tradizionali. Le statuette sono generalmente realizzate in terracotta smaltata o non smaltata, in porcellana o in metallo/bronzo.
Quando si acquista una statuina per il propio Bonsai, bisogna sceglierla in base
al tipo di essenza dell’albero, della stagione in cui ci troviamo per cercare ispirare il simbolismo dell’esposizione, con l'obiettivo di riflettere la qualità della realtà.
Ad esempio un tenpai di cerbiatto posto in modo che si nasconda tra le rocce aiuta a coinvolgere l’osservatore a partecipare con il soggetto che sta osservando, facendosi trasportare appunto nell’armonia della natura immaginandosi di trovarsi effettivamente nel luogo provando un senso di pace.

martedì 13 ottobre 2020

Tips and advice

 


Per capire se il nostro bonsai è in sofferenza e non cresce rigoglioso, dobbiamo osservare con attenzione le foglie.


Se queste ad esempio sono di un colore pallido, siamo quasi certi della presenza del ragnetto rosso, ma può anche essere che lo abbiamo posizionato in un luogo che riceve poca luce.

 

Se invece le foglie presentano delle macchie bisogna comprendere la tipologia del problema. Per esempio se le punte risultano di colore marrone significa che non stiamo innaffiando sufficientemente.


Se invece le punte risultano di colore nero significa che stiamo innaffiando troppo, questo è uno degli errori più comuni.


Attenzione anche agli insetti: bisogna osservare bene la foglia sia sopra che sotto e se notiamo la presenza di questi bisogna intervenire rapidamente con gli opportuni trattamenti

domenica 5 gennaio 2020

INIZIA UN NUOVO ANNO


Inizia un nuovo anno, finalmente adesso tocca a me l’anno della svolta, ho realizzato il mio sogno, un giardino e un laboratorio dove lavorare i miei Bonsai. Questo ha comportato di colpo un approccio diverso sul metodo di lavoro e mantenimento dei miei bonsai: infatti in relazione all’ esposizione del sole, un giardino con erba e siepi può fare una grande differenza, l'umidità dell'aria è diversa rispetto al terrazzo e questo è un toccasana per i miei Bonsai
Ho ripercorso mentalmente la mia strada fatta con essi: non sapevo che negli anni mi avrebbe cambiato la vita, una passione sempre in aumento, ringrazio il Bonsai per avermi dato la possibilità di conoscere tante persone, alcuni sono diventati amici, e di avermi fatto riscoprire ed amare la natura con le sue fasi stagionali. Nel contempo spero di averli fatti felici e che, a loro volta, per ringraziarmi, esplodano nella loro bellezza e maestosità come riconoscimento.
                                                                  

Post in Evidenza

COLORI D'AUTUNNO

L’acero giapponese è noto per i suoi colori attraenti che assume in autunno; giallo, rosso ed arancione. Questo periodo dell’anno, in cui ...

I post più letti