Essenza
|
Stagione per margottare
|
Tempo per radicare
|
Acero
|
ESTATE
|
2-4 mesi
|
Azalea
|
PRIMAVERA
|
3 mesi
|
Biancospino
|
ESTATE
|
5 mesi
|
Bosso
|
PRIMAVERA
|
3 mesi
|
Carpino
|
ESTATE
|
5 mesi
|
Cedro
|
PRIMAVERA
|
5 mesi
|
Cotoneaster
|
ESTATE
|
3 mesi
|
Faggio
|
ESTATE - INVERNO
|
3 mesi
|
Ginepro
|
PRIMAVERA
|
12 mesi
|
Melo
|
ESTATE
|
3 mesi
|
Melograno
|
PRIMAVERA
|
2 mesi
|
Olmo
|
ESTATE
|
1-2 mesi
|
Pino
|
PRIMAVERA
|
12-18 mesi
|
Salice
|
ESTATE - AUTUNNO
|
3-4 mesi
|
Tasso
|
PRIMAVERA
|
3 mesi
|
giovedì 30 marzo 2017
Quando fare la margotta
I tempi sono indicativi e variano a secondo del clima e dalla varietà della pianta.
venerdì 17 marzo 2017
Omaggio al mio Acero Rosso

Per i primi anni mi sono limitato solo al mantenimento della forma con potature e al rinvaso quando occorreva.
Nel 2010, con l’aumentare della mia tecnica, dopo un lungo periodo di osservazione e vincendo il timore di rovinare la pianta con la mia decisione, la tagliavo, abbassandola in altezza di circa 10 centimetri.

cambiandole l’inclinazione e rendendola così più sinuosa, sostituendo il vaso con uno nuovo di colore avorio, che ha aumentato la bellezza di quest’Acero.

mercoledì 15 marzo 2017
Un accenno sugli stili Bonsai
Il bonsai è un’arte che unisce l’uomo alla natura.
In quest’arte il numero di stili che l’uomo ha evoluto con il passare del tempo sono circa una trentina, raggruppati in cinque stili principali.
Gli stili sono stati classificati in relazione alle diverse prospettive e forme che può assumere la pianta. L’essenziale è che lo stile non vada contro la natura della pianta.
La regola migliore è sempre quella di scegliere lo stile più adatto a riprodurre le forme spontanee e armoniose che la natura crea.
Di seguito alcuni stili:
Gli stili sono stati classificati in relazione alle diverse prospettive e forme che può assumere la pianta. L’essenziale è che lo stile non vada contro la natura della pianta.
La regola migliore è sempre quella di scegliere lo stile più adatto a riprodurre le forme spontanee e armoniose che la natura crea.
Di seguito alcuni stili:
sabato 18 febbraio 2017
Un Ginepro Trascurato
Nel mese di febbraio 2017, girovagando in un serra specializzata per bonsai, fui attirato da un ginepro chinensis per il suo stato di trascuratezza e di abbandono, sebbene la pianta avesse avuto una prima semi lavorazione d’impostazione.
Il vederla ridotta in quelle condizioni mi spezzò il cuore e per questo motivo la comprai.
![]() |
Dopo eliminazione dei rami superflui (1° impostazione palchi) |
Arrivato a casa osservai con più attenzione la pianta. Si presentava con il panetto e il tronco zuppi d’acqua, anzi fradici; inoltre le punte delle scaglie erano tutte marroni e il colore della vegetazione molto spento. Era ridotto così male che mi pentii dell’acquisto fatto d’impulso.
Valutata la situazione, decisi di mettere la pianta in serra fredda. Dopo un paio di settimane senza innaffiarlo e senza nebulizzarlo, notai un piccolo miglioramento nella chioma e questo mi convinse che la ragione delle punte marroni delle scaglie era da attribuire alla reazione tipica del ginepro esposto alle temperature rigide.
Visto il miglioramento, cominciai a far pulizia del tronco togliendo la corteccia vecchia e i rami secchi/marci. Cominciai a scoprire il più possibile il nebari per rendermi chiaramente conto della base della pianta.
venerdì 13 gennaio 2017
L'influenza della luna
Un vecchio proverbio recita “Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante”
I contadini si basavano sul proverbio per le semine, per gli innesti o nelle potature ed effettivamente alcuni studi hanno provato scientificamente la veridicità del detto.
In poche parole, si opera con luna calante per favorire la fruttificazione, dato che in questa fase si ottiene un deperimento vegetativo a tutto vantaggio della produzione. Invece operare in luna crescente stimola lo sviluppo e l’allungamento dei rami, ma ricordiamoci che la luna calante tende a spingere verso il basso la linfa.
In generale, in agricoltura si seminano in luna crescente tutti gli ortaggi coltivati o per la produzione di frutti, invece si seminano in luna calante quelli da radice e da foglia, così come in frutticoltura si pota quando la luna cala per favorire un contenimento della vegetazione a vantaggio della fruttificazione.
Innestare e potare sono due operazioni da fare in luna calante. In questo periodo la circolazione della linfa è ridotta e la ferita diventa più sopportabile per la pianta. Questo vale principalmente per la potatura ma anche per gli innesti, che sono pur sempre delle ferite.
Post in Evidenza
COLORI D'AUTUNNO
L’acero giapponese è noto per i suoi colori attraenti che assume in autunno; giallo, rosso ed arancione. Questo periodo dell’anno, in cui ...

I post più letti
-
I tempi sono indicativi e variano a secondo del clima e dalla varietà della pianta. Essenza Stagione per margottare ...
-
Essenza Periodo Rinvaso Abete picea Febbraio - Marzo - Aprile Acero palmatu...
-
Un piccolo chiarimento preliminare sulla differenza tra piante maschili e piante femminili , per maschili si intendono quelle piante più au...